Cos'è l'abuso psicologico? (2023)

Abuso psicologico, noto anche come mentale oabuso emotivo, implica l'uso della comunicazione verbale e non verbale per cercare di controllare qualcuno o danneggiarlo emotivamente.

Sebbene l'abuso psicologico non lasci lividi e ossa rotte, può causare gravi problemi emotivi e condizioni di salute mentale.Questa forma di abuso può essere più difficile da rilevare; tuttavia, è importante riconoscerlo e cercare aiuto il prima possibile, poiché spesso è unprecursore dell'abuso fisico.

Segni di abuso psicologico

Questi sono alcuni deiSegnali di avvertimentoche qualcuno subisce abusi psicologici:

  • Essere visibilmente turbato o agitato
  • Essere ritirati e non rispondere
  • Evitare certe persone o essere spaventati, nervosi o timidi con loro
  • Comportarsi in modi insoliti, come dondolarsi, mordere o succhiare

Ci sono anche segni più sottili, come:

  • Iniziando a cancellare i piani all'ultimo minuto
  • Trovare scuse per le parole o i comportamenti offensivi del partner
  • Essere più silenziosi quando il partner è nei paraggi
  • Essere eccessivamente scusato
  • Apparire più indeciso e insicuro
  • Sentirsi affrettati tutto il tempo
  • Il controllo costante del telefono/partner effettua costantemente il check-in

Cos'è l'abuso tramite proxy?

Tipi di abuso psicologico

L'abuso psicologico può assumere diverse forme, che possono includere:

  • Intimidazione
  • Coercizione
  • Bullismo
  • Ridicolo
  • Umiliazione
  • Illuminazione a gas
  • Molestie
  • Infantilizzazione
  • Isolamento
  • Silenzio
  • Manipolazione
  • Controllo
  • Minacce
  • Insulti

L'abuso psicologico può accadere a chiunque, in qualsiasi tipo di relazione, comprese le amicizie, i rapporti di lavoro, le relazioni intime o le relazioni familiari. Abuso di minorie l'abuso intimo del partner sono tra le forme più comuni di abuso e sono considerati gravi problemi di salute pubblica.

Abuso di minori

Questi sono alcuni esempi di abuso psicologico sui minori:

  • Urlare o imprecare contro il bambino
  • Criticare o prendersela costantemente con il bambino
  • Umiliare il bambino o parlare con loro
  • Incolpare o punire il bambino per i problemi degli adulti
  • Minacciare di ferire il bambino o di abbandonarlo
  • Non riuscire a creare un ambiente sano, sicuro e stabile per il bambino
  • Permettere al bambino di farloassistere alla violenzao abusi in casa
  • Non preoccuparsi del bambino e rifiutare l'aiuto degli altri per il bambino

I bambini che hanno subito abusi emotivi possono avere:

  • Difficoltà a scuola
  • Difficoltà a dormire
  • Problemi alimentari, come l'anoressia o la bulimia
  • Problemi di salute mentale, come depressione, ansia, bassa autostima e difficoltà a regolare le emozioni
  • Problemi comportamentali, come aggressività, recitazione, mentire o sforzarsi di accontentare
  • Problemi di salute fisica, inclusi dolori e problemi gastrointestinali
  • Tendenza ad assumere comportamenti rischiosi o ad usare sostanze in tenera età

L'abuso psicologico può essere altrettanto dannoso per i bambini quanto fisico oabuso sessuale; tuttavia, può essere più difficile da rilevare, quindi le persone potrebbero essere meno propense ad aiutare il bambino.

I bambini che sono cresciuti con caregiver violenti possono avere difficoltà a riconoscere di essere stati maltrattati in quanto può sembrare loro un comportamento normale.Di conseguenza, possono portare avanti questi comportamenti e comportarsi in modo abusivo o cercare relazioni con molestatori nella loro vita adulta.

(Video) Quando diventa violenza psicologica?

Se sei vittima di abusi sui minori o conosci qualcuno che potrebbe esserlo, chiama o invia un messaggio alLinea diretta nazionale contro gli abusi sui minori di ChildhelpA1-800-422-4453parlare con un consulente di crisi professionale.

Abuso intimo del partner

Questi sono alcuni esempi di abuso intimo del partner:

  • Volendo sapere cosa stai facendo, dove sei e con chi sei in ogni momento
  • Aspettandoti di essere in costante contatto o controllando dove ti trovi
  • Volendo le password del tuo telefono, indirizzo e-mail e account di social mediamonitorare la tua attività digitale
  • Monitorare le tue abitudini di spesa e controllare il tuofinanze
  • Otteneregelosoe accusandoti spesso di tradirli
  • Prendere decisioni per tuo conto, come cosa mangerai o indosserai, spesso senza consultarti
  • Cercando di impedirti di incontrare i tuoi amici e la tua famiglia
  • Scoraggiarti dal lavorare, andare a scuola o partecipare a eventi sociali
  • Dissuaderti dal ricevere assistenza o consulenza medica
  • Ottenerearrabbiatoe offensivo in modi che ti fanno paura
  • Imprecandoti, chiamandoti per nome o trattandoti come un bambino
  • Ridicolizzarti o umiliarti di fronte agli altri
  • Minacciare te o i tuoi cari di danni fisici
  • Minacciarti di azioni legali o di polizia, spesso per ragioni inventate
  • Minacciare di farsi del male quando sono arrabbiati con te come un modo per manipolarti e controllare il tuo comportamento
  • Dirti cose come: "Se non posso averti, nessuno può."

Subire un abuso intimo da parte del partner può farti:

  • Tattoindesideratoe immeritevoli di amore e rispetto
  • Sentirsi senza speranza, impotenti, colpevoli o vergognosi
  • Sentiti controllato, manipolato ousato
  • Sentirsi sopraffatti e stressati
  • Vivi nella costante paura di sconvolgere il tuo aggressore
  • Agisci in modo diverso per evitare di turbare il tuo aggressore
  • Dubitate e mettete in discussione la vostra versione dei fatti
  • Difficoltà a concentrarsi, dormire o godersi il lavoro e gli hobby
  • Sviluppa ansia, depressione, problemi di autostima o dolore cronico

Se tu o un tuo caro siete vittime di violenza domestica, contatta ilHotline nazionale per la violenza domesticaA1-800-799-7233per l'assistenza riservata da parte di avvocati qualificati.

Se sei in pericolo immediato, chiama il 911. Per ulteriori risorse per la salute mentale, consulta il nostroBanca dati della linea di assistenza nazionale.

9 modi per aiutare una vittima di violenza domestica

Affrontare l'abuso psicologico

Ecco alcune strategie che possono aiutarti a far fronte se hai subito abusi psicologici:

  • Riconoscere il problema:Il primo passo, che a volte può essere il più difficile, è riconoscere che stai subendo abusi. Ad esempio, potresti pensare: "Ma il mio genitore/partner si è sempre comportato in questo modo". Scopri quali sono le dinamiche relazionali sane e inizia a vedere i comportamenti malsani per quello che sono.
  • Abbandona la situazione abusiva:Se ti trovi in ​​una situazione di abuso, è importante creare unpiano di sicurezzae vattene appena puoi. Chiedi aiuto ad amici fidati, familiari, vicini, forze dell'ordine o organizzazioni se ne hai bisogno.
  • Tenere un registro dell'abuso:Il tuo aggressore potrebbeluce a gasdicendo: "Non l'ho mai detto", il che può farti dubitare di te stesso e mettere in discussione la tua realtà. Può essere utile annotare tutti i dettagli delle situazioni violente in modo da avere una registrazione di ciò che è realmente accaduto.
  • Non coinvolgere il tuo aggressore:Se ti trovi faccia a faccia con il tuo aggressore, non dargli la soddisfazione di reagire. Impara a stabilire limiti precisi e rifiuta di impegnarti con loro.
  • Ricorda che non è colpa tua:Ricordati ripetutamente che non devi farlocolpaper essere stato abusato. Non meriti di essere abusato e non hai causato l'abuso.
  • Lavora su relazioni sane:È importante sviluppare la consapevolezza di sé e distinguere tra comportamenti sani e malsani, attraverso diversi tipi di relazioni per rompere ilciclo di abusi. Può essere difficile fidarsi delle persone o lasciarsi vulnerabile, ma queste sono componenti importanti di relazioni sane con rispetto, fiducia e affetto reciproci.
  • Cercare aiuto:Non c'è vergogna nel cercare una terapia per aiutarti a far fronte.Terapiapuò aiutarti a elaborare le tue emozioni, sviluppare capacità di coping, costruire autostima e guarire dal trauma.
  • Unisciti a un gruppo di supporto:I gruppi di supporto possono aiutarti a dare voce ai tuoi abusi tra persone che hanno avuto esperienze simili. Possono essere una fonte di supporto, ispirazione e consigli.

I migliori gruppi di sostegno alla violenza domestica

(Video) I SEGNALI DI UN ABUSO EMOTIVO: la violenza psicologica e gli effetti sull'autostima

Una parola da Verywell

L'abuso psicologico può influenzare il tuo senso di sé e andartenecicatrici emotiveche potrebbe richiedere molto tempo per riprendersi.Una volta che sei in grado di lasciare una situazione di abuso e garantire la tua sicurezza, è importante praticare la cura di sé e la compassione per aiutarti a guarire, cercare la terapia se ne hai bisogno e ricordare che non devi incolpare in alcun modo.

10 Fonti

Verywell Mind utilizza solo fonti di alta qualità, inclusi studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti all'interno dei nostri articoli. Leggi il nostroprocesso editorialeper saperne di più su come controlliamo i fatti e manteniamo i nostri contenuti accurati, affidabili e degni di fiducia.

  1. Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie.Prevenire la violenza del partner intimo.

  2. Iram Rizvi SF, Najam N.Abuso psicologico dei genitori verso i bambini e problemi di salute mentale in adolescenza.Pak J Med Sci. 2014;30(2):256-260.

  3. Karakurt G, Argento KE.Abuso emotivo nelle relazioni intime: il ruolo del genere e dell'età.Violenza Vit. 2013;28(5):804-821. doi:10.1891/0886-6708.vv-d-12-00041

    (Video) Violenza sessuale: cosa accade nel CERVELLO della vittima

  4. Dipartimento dei servizi sociali e sanitari dello Stato di Washington.Tipi e segni di abuso.

  5. Fondazione Nemours.Abuso.

  6. Li S, Zhao F, Yu G.Maltrattamento infantile e vittimizzazione della violenza da parte del partner: una meta-analisi.Abuso infantile Negl. 2019;88:212-224. doi:10.1016/j.chiabu.2018.11.012

  7. Biblioteca Nazionale di Medicina.Negligenza infantile e abuso emotivo.Medline Plus.

  8. Greene CA, Haisley L, Wallace C, Ford JD.Effetti intergenerazionali del maltrattamento infantile: una revisione sistematica delle pratiche genitoriali degli adulti sopravvissuti ad abusi, abbandono e violenza infantili.Clin Psychol Rev. 2020;80:101891. doi:10.1016/j.cpr.2020.101891

  9. Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti.Abuso emotivo e verbale.

  10. Clinica Cleveland.Come guarire dall'abuso emotivo.

Cos'è l'abuso psicologico? (1)

DiSanjana Gupta
Sanjana è una scrittrice ed editrice di salute. Il suo lavoro abbraccia vari argomenti relativi alla salute, tra cui salute mentale, fitness, nutrizione e benessere.

Vedi il nostro processo editoriale

Incontra il nostro comitato di revisione

(Video) "Violenza psicologica. Cosa è e come riconoscerla." seminario di Cinzia Mammoliti

Condividi feedback

questa pagina è stata utile?

Grazie per il tuo feedback!

(Video) La violenza psicologica

Qual è il tuo feedback?

FAQs

Cosa rientra nella violenza psicologica? ›

La violenza psicologica può esprimersi attraverso molteplici manifestazioni, alcuni esempi sono offese, accuse, atti denigratori, minacce, insulti, umiliazioni, svalutazioni, isolamento sociale, limitazione della libertà, controllo, proibizioni di frequentare amici e parenti, esclusione dalle decisioni importanti che ...

Come riconoscere un abuso emotivo? ›

L'abuso emotivo si manifesta attraverso il controllo, l'isolamento, la gelosia patologica, la molestia assillante, le critiche avvilenti, le umiliazioni, le intimidazioni, l'indifferenza alle richieste affettive e le minacce.

Cos'è un abuso mentale? ›

Per definizione, l'abuso emotivo e mentale coinvolge una persona, l'aggressore, che agisce con il tentativo deliberato di spaventare, umiliare, isolare o ignorare. Tra le forme in cui si manifesta questo abuso ci sono spesso insulti, dichiarazioni subdole, minacce o addirittura azioni.

Cosa rischia chi fa violenza psicologica? ›

Chi viene denunciato per violenza psicologica rischia di essere condannato per il reato di maltrattamenti, con possibile reclusione che va da tre a sette anni, oppure per stalking, con pena da un anno a sei anni e sei mesi.

Cosa fare se si è vittima di violenza psicologica? ›

Denuncia per violenza psicologica. La violenza psicologica può essere denunciata rivolgendosi direttamente alle Forze dell'ordine, oppure, nel caso in cui si avessero difficoltà motorie, chiamando il numero 113 per richiedere il servizio di denuncia a domicilio.

Come si chiamano le persone che fanno violenza psicologica? ›

Cerchiamo ora di capire chi è il Gaslighter, ovvero colui che pone in atto la violenza psicologica e qual è il suo modus operandi, premettendo e precisando che non è possibile delinearne un profilo unico ed esaustivo dello stesso, in grado di spiegarci il perché della violenza da esso agita, poiché ogni aggressore ...

Come capire se è violenza psicologica? ›

Ripercussioni fisiche: una vittima di questo tipo di maltrattamento non subisce violenza fisica, eppure, a lungo andare, chi viene maltrattato psicologicamente può manifestare sintomi fisici come: insonnia, dolore muscolare, disturbi digestivi.

Come riconoscere un uomo abusante? ›

La persona abusante tende ad imporre la propria volontà. Attraverso meccanismi di coercizione cerca di far fare all'altro ciò che lei desidera. Alcune volte le persone abusanti arrivano ad esprimere vere e proprie minacce: “se non fai come ti dico, non ti voglio bene”.

Cos'è un abuso narcisistico? ›

L'abuso narcisistico è manipolazione.

La caratteristica unica dell'abuso narcisistico è l'impossibilità di riconoscere chi lo attui come abusante, poiché Il primo periodo della relazione con un soggetto narcisista patologico o maligno è adescamento e addestramento, un periodo in cui viene simulato ciò che non è.

Quando si considera abuso? ›

La definizione legale di molestia su minore considera abuso ogni atto di una persona (adulto o altro minore) che con la forza, la coercizione o le minacce costringa un minore ad avere qualsiasi forma di contatto sessuale o di attività sessuale.

Come uscire da abuso emotivo? ›

Sembra banale dirlo, ma è fondamentale riconoscere i segnali e chiedere aiuto. Occorre ammettere a se stessi che si è vittima di violenza psicologica ed emotiva. Solo una volta fatto ciò è possibile provare a riprendere in mano la propria vita e la salute mentale.

Chi usa il trattamento del silenzio? ›

Cos'è il trattamento del silenzio

Per alcune personalità (narcisista, sociopatico, etc..) sparire e attuare il silenzio è una modalità per controllare il partner che, sofferente, confuso e indebolito sarà maggiormente manipolabile.

Quanto tempo ho per denunciare una violenza psicologica? ›

Ai sensi nell'articolo 610 C.p., per il reato di violenza privata si rischia la reclusione fino a 4 anni. Quanto tempo ho per denunciare una violenza privata? La violenza privata deve essere denunciata entro 3 mesi dal giorno in cui si ha notizia del fatto che costituisca un reato.

Come chiedere aiuto per violenza psicologica? ›

Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Cosa viene considerato violenza? ›

Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l'impiego di armi o di altri mezzi d'offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti.

Come denunciare una persona per danni psicologici? ›

Per denunciare un caso di violenza psicologica, potete recarvi negli uffici delle forze dell'ordine e realizzare una denuncia orale o scritta. Anche se non è tangibile come quella fisica, anche la violenza psicologica può essere provata attraverso registrazioni audio e video, messaggi, foto e testimonianze.

Cosa prova una donna vittima di violenza? ›

Nella donna vittima di violenza è possibile riconoscere i seguenti sintomi: Psicologici: paura, confusione, stati d'ansia, stress, attacchi di panico, depressione, insonnia, perdita di autostima, agitazione, auto colpevolizzazione.

In che cosa consiste la violenza verbale? ›

La violenza verbale consiste in una serie di attacchi alla persona basati prevalentemente sul linguaggio, mirati a umiliare, denigrare, offendere l'interlocutore, in maniera diretta (insulti, urla, parole scurrili) o indiretta (svalutazione del valore personale, in toto o in relazione ad alcuni ruoli, insoddisfazione ...

Cosa accade nella mente di chi ha subito violenza? ›

Gli effetti dello stupro più diffusi da un punto di vista psicologico sono depressione, ansia, disturbo da stress post traumatico e tentativi di suicidio. Gli effetti dello stupro più comuni sono isolamento, depressione, ansia, sintomi somatici, tentativo di suicidio e disturbo da stress post traumatico.

Quando il partner ti fa sentire sbagliata? ›

Se il vostro partner vi fa sentire in colpa per tutte le vostre azioni e decisioni, anche se non avete sbagliato, probabilmente sta tentando di generare in voi un senso di colpa. Queste persone sono degli specialisti nel rivoltare qualsiasi situazione per farvi sentire responsabile.

Chi è l abusante? ›

L'abusante è di solito un codardo “segreto”, mai certo del proprio potere, anche quando cerca di manipolare gli altri a proprio favore. Certamente, possono esserci anche vittime di abusi di sesso maschile e con forme più complesse di vergogna legate alle dinamiche manipolative di cui sono stati oggetto.

Come comportarsi con un uomo violento? ›

Numero di pubblica utilità 1522 e Rete Nazionale Antiviolenza del Dipartimento per le Pari Opportunità. Elenco dei centri antiviolenza in Italia, a cura di Solidea. Elenco dei Centri a cui possono rivolgersi gli uomini maltrattanti, a cura della Casa delle Donne di Brescia in collaborazione con il CAM di Firenze.

Cosa succede a chi viene denunciato per maltrattamenti? ›

Cosa succede dopo una denuncia codice rosso? La violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, viene sanzionata con la detenzione da sei mesi a tre anni.

Come ferire un narcisista che ti ha fatto soffrire? ›

L'unica raccomandazione è quella di non fornirgli mai certezze. Se ti chiede dove sei, dove vai, come hai intenzione di passare la serata, resta sempre ed indefinitamente nel vago, non dargli mai il vantaggio del controllo. Questo è forse il modo più efficace se ti stai chiedendo come ferire un narcisista patologico.

Come capire se si è stati vittima di un narcisista? ›

stato di ipervigilanza con conseguente ansia e paura. cambiamenti d'umore repentini, con predisposizione all'irritabilità, rabbia, vergogna, sensi di colpa, autoaccusa. stati mentali di dubbio percettivo, negazione, incredulità difficoltà di concentrazione, con conseguente derealizzazione.

Come ferire un manipolatore affettivo? ›

Destabilizzare il manipolatore affettivo usando le sue stesse armi
  1. il silenzio intermittente: sparire per giorni o settimane senza dare spiegazioni, ricomparire come niente fosse.
  2. lo sfruttamento delle debolezze: denigrare l'altro utilizzando le sue insicurezze per abbassare la sua autostima e controllarlo più facilmente.

Come si sana un abuso? ›

La regolarizzazione dell'abuso edilizio può avvenire mediante: condono edilizio oppure sanatoria edilizia. Il primo consente di condonare gli abusi su alcune opere ultimate entro una data specifica. La sanatoria edilizia, invece, permette di sanare con il pagamento di una sanzione.

Come difendersi dalle violenze? ›

Come difendersi.

Quando ci rendiamo conto di esser vittima di una “violenza domestica” è fondamentale fare denuncia alle autorità competenti, chiamando le forze dell'ordine. Così facendo saranno loro a intervenire e a sostenervi nel percorso di tutela, indicandovi volta per volta i passi da fare.

Cosa fa il narcisista quando non lo cerchi più? ›

Solitamente quando viene abbandonato in amore per iniziativa dell'altra persona il narcisista sente un forte senso di ansia e di panico. Questo perché perde la persona su cui ha investito moltissimo energeticamente per farla diventare la sua “vittima designata”.

Perché il narcisista ti punisce con il silenzio? ›

Il silenzio come punizione

Sparire e attuare il silenzio punitivo consente al Narcisista di controllare il partner che, indebolito e sofferente, è maggiormente manipolabile. In questo frattempo, è frequente che il Narcisista stia già cercando una nuova vittima con cui ricominciare il ciclo.

Come rompere il silenzio dopo un litigio? ›

Come reagire al trattamento del silenzio

Per rompere il meccanismo, bisogna distaccarsi e non fomentarlo. A lungo andare, il passivo aggressivo cederà perché capirà di non ottenere il risultato sperato. Questa, certamente, è la risposta più saggia quando il silenzio è punitivo, manipolatorio e vuole controllare.

Quando denunciare una violenza psicologica? ›

Nel caso in cui si ritenga di essere vittima di violenza psicologica non è opportuno attendere che i comportamenti offensivi degenerino in reati più gravi. È necessario recarsi negli uffici delle Forze dell'Ordine e descrivere compiutamente i fatti. La denuncia può essere effettuata in forma orale o scritta.

Quali sono i principali indicatori di violenza? ›

  • Ostilità all'autorità
  • Aggressività e iperattività
  • Violenza accompagnata da difficoltà relazionali.
  • Passività, sottomissione, isolamento.
  • Elevata difficoltà di concentrazione.
  • Improvvisi e repentini cambiamenti d'umore e/o nel rendimento scolastico;
  • attaccamento indiscriminato e “adesivo” verso gli estranei;

Cosa si intende per violenza verbale? ›

La violenza verbale consiste in una serie di attacchi alla persona basati prevalentemente sul linguaggio, mirati a umiliare, denigrare, offendere l'interlocutore, in maniera diretta (insulti, urla, parole scurrili) o indiretta (svalutazione del valore personale, in toto o in relazione ad alcuni ruoli, insoddisfazione ...

Quali sono i comportamenti violenti? ›

Umiliare, svilire, ridicolizzare, attraverso minacce, atti intimidatori, insulti, molestie o critiche costanti, atteggiamenti volti a denigrare, ecc…

Come riconoscere una relazione violenta? ›

Relazione Violenta: I segnali
  1. minacce di violenza;
  2. limitazione dei contatti sociali con amici e parenti;
  3. controllo delle proprie finanze;
  4. ostacolare la relazione con i propri figli.
Sep 17, 2020

Quando si chiedono i danni morali? ›

Il calcolo del danno morale varia se esso è collegato o meno a una lesione psico-fisica. Infatti quando il danno biologico è superiore a 3 punti percentuali, quello morale viene solitamente risarcito in automatico.

Quando si può denunciare per danni morali? ›

Quando è possibile richiedere il risarcimento dei danni morali. Chi, in conseguenza di un comportamento illecito altrui, patisce una sofferenza psicologica, può chiedere il risarcimento dei danni morali.

Videos

1. Relazione emotivamente abusante
(Dr. Massimo Giusti)
2. Violenza psicologica: vittime sottomesse, incapaci di reagire
(Benessere)
3. 6 sintomi di un trauma cumulativo
(Michele Mezzanotte)
4. Le vittime senza lividi - La violenza psicologica e la difficoltà di riconoscerla
(Cosanepensate)
5. Cos’è che impedisce la rinascita dopo un abuso psicologico?
(Valter Giraudo)
6. Narcisista donna sintomi. 7 segnali per riconoscere un la donna narcisista
(Psicologia e Vita - Dr. Roberto Ausilio)

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Maia Crooks Jr

Last Updated: 11/20/2023

Views: 6591

Rating: 4.2 / 5 (43 voted)

Reviews: 90% of readers found this page helpful

Author information

Name: Maia Crooks Jr

Birthday: 1997-09-21

Address: 93119 Joseph Street, Peggyfurt, NC 11582

Phone: +2983088926881

Job: Principal Design Liaison

Hobby: Web surfing, Skiing, role-playing games, Sketching, Polo, Sewing, Genealogy

Introduction: My name is Maia Crooks Jr, I am a homely, joyous, shiny, successful, hilarious, thoughtful, joyous person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.